Economia Circolare

L’impegno di Enel a favore della sostenibilità è evidente anche nell’applicazione dei principi dell’economia circolare. Il Gruppo li applica in tutte le sue aree di business.

L’economia circolare sta gradualmente sostituendo quella lineare - in cui si produceva un oggetto, lo si utilizzava e poi lo si gettava. Le risorse venivano trasformate in rifiuti e i rifiuti finivano in discarica. Ovviamente quel modello non è più sostenibile né da un punto di vista ambientale, né sociale. L’umanità non può più permettersi di consumare risorse senza preoccuparsi del loro destino e del loro impatto sul pianeta.

L’ economia circolare rappresenta un nuovo paradigma e si sta affermando, a ogni livello e in ogni ambito geografico, come una soluzione realistica per coniugare, attraverso innovazione , competitività e sostenibilità ambientale .

Ciò significa ripensare i modelli di produzione e consumo per ridurre radicalmente il consumo di materie prime vergini e la produzione di rifiuti. Utilizzare fonti energetiche e materiali rinnovabili, estendere la vita utile di un prodotto, creare piattaforme di condivisione, riuso e rigenerazione, ripensare i prodotti come servizi. Tutto questo è l’ Economia Circolare .

Per raggiungere questi obiettivi è necessario pensare in modo circolare fin dall’inizio, a partire dalla progettazione di un prodotto, per arrivare al consumo e al successivo recupero.

L'impegno di Enel per l' economia circolare è iniziato alcuni anni fa, con esempi come il progetto Futur-e per la riqualificazione delle centrali elettriche dismesse. Il nostro modello, improntato ai principi di economia circolare, pone al centro la sostenibilità ambientale , sociale ed economica per individuare, in maniera condivisa, possibili soluzioni circolari e di lungo periodo , in grado di trasformare queste aree in una nuova opportunità di sviluppo per il territorio.

A partire da questa esperienza abbiamo inoltre introdotto il modello del “cantiere sostenibile” in tutti i nuovi impianti Enel in costruzione. Un processo globale per condividere le best practices e ridurre l’impatto sociale e ambientale. Più in generale, applichiamo un approccio circolare in tutto il ciclo di vita dei nostri asset, dalla progettazione alla costruzione, all’esercizio e fino alla gestione del fine vita.

Per valutare l’efficacia delle nostre azioni e misurarne la circolarità abbiamo inoltre sviluppato un modello di riferimento di Gruppo (CirculAbility model), e avviato progetti trasformativi all’interno delle varie Funzioni dell’Azienda. Pensiamo, ad esempio, al progetto Circular Procurement che stiamo via via sperimentando insieme ai nostri fornitori. Si tratta di alleati fondamentali in questo processo, perché la transizione del proprio business verso un modello circolare dipende anche da quanto avviene a monte della produzione e cresce esponenzialmente se riesce a coinvolgere attivamente tutti i fornitori.

In quest’ottica di circolarità by design, la business line Enel Grids sta realizzando i nuovi contatori intelligenti, partendo dalla rigenerazione di quelli precedenti che si vanno a sostituire, con impatti significativi sulla riduzione delle emissioni di CO 2 .

Attraverso la business line Enel X ci proponiamo come acceleratori di circolarità anche per clienti industriali e pubbliche amministrazioni.

Abbiamo pubblicato alcuni documenti sull’economia circolare per approfondirne diversi aspetti e applicazioni. Dal 2018 ogni anno il Gruppo ha pubblicato un documento globale dedicato alla circolarità nei contesti urbani: nel 2018 il focus è stato sulle tecnologie, nel 2019 sui modelli di business, nel 2020 sulla collaborazione pubblico-privato e, infine, nel 2021 sul contributo delle Circular Cities alla decarbonizzazione, con evidenza di impatti positivi non solo sulle emissioni dirette, ma anche su quelle indirette. Quest’ultimo documento è stato presentato e discusso nel corso di eventi ad hoc della pre-COP e della COP26.

Ė invece dedicato ai vantaggi della rigenerazione nella dismissione delle centrali il report Circl-e: from decomissioning to regeneration , elaborato insieme con ARUP e Intesa Sanpaolo, già nostro partner nell’ Alleanza per l’economia circolare in Italia.

Infine, nel 2019 abbiamo aderito al network Circular Economy 100 (CE100) della Ellen MacArthur Foundation, leader globale di opinione nel settore.

Economia Circolare in Italia

Cantieri sostenibili

Il boosting program di Enel X

Economia Circolare - Enel Position Paper

Viaggio nell’Economia Circolare del Gruppo Enel